Il programma
 

Anno 1°


LA VISIONE OLISTICA  dell’uomo nella scienza yogica .


LE BASI DELLO YOGA   (origini , tipologie , aspetti) .


ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA , FISIOLOGIA MOTORIA

 

Il  SISTEMA NERVOSO CENTRALE  E  AUTONOMO


GLI ORGANI DEL SENSO  (anche dal punto di vista del Samkhya) .

 

ASANA  (loro caratteristiche ; teoria e pratica ; laboratori)  :

  Le famiglie di Asana : pratica e studio dettagliato delle posizioni suddivise per caratteristiche fisiologiche .

  Preparazione , progressione , varianti , effetti e controindicazioni .
  Tipologie Simbolico/energetiche : riferimenti culturali e mitologici correlati alla simbologia delle posizioni principali .

  Il respiro e la circolazione dell’energia sottile nell’asana .

 

ANATOMIA  E  FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

  L’importanza del respiro e la Respirazione Yogica .


IL PRANAYAMA  ( teoria e pratica ; laboratori )

  Le basi del Pranayama e le tecniche principali . Primi concetti di VAYU .

 

FISIOLOGIA SOTTILE   E  FLUSSO PRANICO 

  Introduzione . Prima descrizione del corpo sottile  (Nadi , Chakra , etc.)


Gli 8 STADI dello Yoga di  PATANJALI  , Studio dei primi due : YAMA e NIYAMA

 

MUDRA e BANDA  basilari , in collegamento al respiro e alle Asana . Pratica .

 

SUONI ARMONICI  e  MANTRA    Primo studi  (Laboratori pratici)

 

IL RILASSAMENTO   (teoria e pratica)

  La fisiologia dello stress e i benefici del rilassamento  . Postura e respirazione .

  Accenni al Training Autogeno . Esercizi di Concentrazione , di Consapevolezza e di Visualizzazione .

 

INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE

             

Anno 2°

                 

ANATOMIA ESPERIENZIALE

  Alla scoperta del nostro corpo attraverso l’esperienza che ne facciamo .

  Tecnica Asana , Pranayama e i loro effetti sul corpo e la mente ; la dimensione energetica,

  emozionale , spirituale nella pratica ; sequenze di Asana .

 

APPARATO OSTEO-ARTICOLARE

  Sequenze di Asana per le articolazioni e le fasce muscolari e connettive .

  La didattica delle correzioni posturali .

 

STUDIO DEI PRANAYAMA  classici con riferimento ai testi .

  Altri pranayama . Approfondimento dei 5 Vayu . Approfondimento di MUDRA e BANDHA .

 

ANATOMIA SPIRITUALE e BIOPSICOLOGIA


LE NADI E I CHAKRA : approfondimenti con gli aspetti funzionali e psicodinamici .

 

CULTURA e FILOSOFIA dell’INDIA

  Introduzione alla cultura indiana (cenni storici , il contesto indiano) .

  Le visioni filosofiche principali dell’India . Il SAMKHYA e lo YOGA .

  Lo Yoga della BHAGAVAD-GITA e i TESTI CLASSICI di riferimento

  ( Veda , Upanishad , Hatha-yoga-pradipika , Gheranda-samhita ) .

 

SHIVA , SHAKTI e i tre GUNA ;  i 5 KOSHA  ;  i 4 YUGA .


IL DARMA  , IL KARMA


YOGA DARSHANA   Studio dei testi tradizionali


YOGASUTRA  “Gli AFORISMI dello YOGA” - codificato da PATANJALI

  Dei quattro libri, studio più approfondito dei primi due :
  1) Samâdhi-pada

  2) Sâdhana-pada
  comprendenti lo studio approfondito dell’Astanga - Raja Yog :

  la via «esterna» ; il kriya-yoga ; la teoria dei KLESHA .

 

APPROFONDIMENTI (teoria , pratica , laboratori) di : 

  Pratyahara , Dharana , Dhyana , Samadhi . L’ideazione .

 

YOGA NIDRA  (teoria e pratica) . Il Rilassamento Circolare . Categorie di Simboli .

 

SUONI ARMONICI  e MANTRA 

  Approfondimenti  . Significati , significanti  .

  Traduzione e giusta pronuncia linguistica (laboratorio di SANSCRITO) .

 

Prime strutturazioni e conduzioni pratiche degli allievi  .

                                                                    

Anno 3°

          

EMOZIONI

Riconoscere e ascoltare le emozioni principali . Ormoni , la base biologica delle emozioni .

Connessione Mente-Corpo : la MENTE e i livelli della Mente ; le EMOZIONI e le reazioni psicofisiologiche .

Stress , emozioni ,  malattie .

 

TERAPIE ENERGETICHE

  Il riequilibrio energetico e pratiche correlate con interventi yogici (anche sui corpi sottili) . 

  Uso cosciente delle energie .

 

PRANAYAMA

  Supporti e tecniche per la concentrazione e la meditazione .

  Antar Mauna (il silenzio interiore) , Trataka  , Mantra , Yantra e Mandala .

  Il Delicato e importante ruolo di kumbhaka nel Pranayama .

 

RAJA YOGA   La MEDITAZIONE  come stato di Coscienza .

  Ulteriori approfondimenti : la via «Interna» :  Antar-anga Yoga  (Dhâranâ, Dhyâna e Samâdhi) .

  Dhyana : esercizi di meditazione e contemplazione , anche come conduzione da parte degli allievi .

 

Accenni ai “7 Specchi Esseni” ; alle “7 Leggi Cosmiche” (principi ermetici) ; alle “Scienze Noetiche”,

  alla “Fisica Quantistica e NOUS” , alla “Legge di Attrazione” ; alla “Geometria Sacra” ;

  alla “Cosmogenesi” e alla “Legge delle Ottave” .

 

CRESCITA e REALIZZAZIONE PERSONALE


I 6 PRINCIPI DELL’ AUTOSTIMA :

  - Vivere consapevolmente

  - Accettare se stessi

  - Assumersi la responsabilità delle proprie scelte

  - Affermare se stessi

  - Porsi degli obiettivi e combattere per raggiungerli

  - Rimanere fedeli ai principi che abbiamo scelto

 

AUTOESPLORAZIONE

  Investigazione e Introspezione . Lavori personali per conoscere la natura del proprio Sé .

  I legami vincolanti del retaggio passato e della frammentazione . Le leggi interiori .

  Lo Yoga come strumento di fusione , pacificazione e ricostruzione .

 

IL CONTATTO 

  Pratica dell'incontro con l'altro attraverso semplici esercizi sulla fiducia e sul contatto fisico .

 

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

  La comunicazione “Sistemica” e gli Assiomi della comunicazione . L’empatia e l’ascolto attivo .

  Dinamiche di relazione nel rapporto insegnante-allievo . La relazione d’aiuto .
  La comunicazione efficace : incontrare l’altro con la parola , nei gesti , nel significato .

  Lezioni mirate a migliorare le qualità comunicative dell’insegnante .

 

DIDATTICA E METODOLOGIA   ( Teoria e pratica / Conduzione da parte degli allievi )

  Strutturare una lezione  ; condurre , assistere , osservare e correggere  .

  Lo yoga classico e l’applicazione degli Yoga Sutra nella pratica di Asana . Meditazione in Asana .

  Come organizzare un corso di yoga : aspetti pratici e logistici di un corso di yoga .

  Come preparare un ambiente e i materiali adatti ; come pubblicizzare i corsi ; come insegnare le affermazioni ;

  l’Etica e il Dharma nell’insegnare lo yoga .

 

Il GRUPPO

  Esperienza pratica di insegnamento : consapevolezza ed equanimità . Cosa faccio del mio gruppo ?

  Gestione del gruppo e fasi dello sviluppo ; Feedback del gruppo ; Ruolo dell’insegnante nella crescita dell’allievo ;

  Valutazione del percorso personale .

 

ASPETTI BUROCRATICI e GIURIDICI

  Deontologia professionale ; Normative Fiscali , Giuridiche e Assicurative .


Anno 4°

        

Coloro che desiderassero approfondire il percorso formativo potranno proseguire per altre 150 ore di studio .


Attraverso il programma del 4° anno  verrà rilasciato un ulteriore diploma di approfondimento .

 

YOGA TERAPIA 


TIPOLOGIE CARATTERIALI


MODULI FORMATIVI   legati alla specializzazione in varie aree .

  - Lo Yoga per Bambini 

  - Lo Yoga in Gravidanza 

  - Lo Yoga per la Terza Età 

  - Lo Yoga come Via di Guarigione  , etc .


ALTRI ARGOMENTI e/o CONCETTI 

  che nel corso dei tre anni di studio verranno ritenuti  particolarmente degni di analisi o approfondimenti .

Discipline e Materie Principali

Back

La_Scuola.html